Insieme con la Commissione diocesana per l'ecumenismo, il Centro Zonarelli e la comunità etiopica bolognese, abbiamo organizzato la
proiezione del docufilm Debre Libanos
sabato 12 maggio alle 20 e 45 al centro Zonarelli
Seguirà un incontro di dialogo e conoscenza con rappresentanti della comunità etiopica bolognese.
Il filmato, realizzato dall'emittente TV2000 in occasione dell'80° anniversario, ricorda la più grande strage di religiosi cristiani mai avvenuta in Africa. È costata la vita a circa duemila persone, la metà delle quali erano preti, monaci e diaconi, e a compierla non sono state milizie islamiste ma i soldati al comando del viceré italiano d'Etiopia Rodolfo Graziani. Quella avvenuta nel maggio 1937 nel monastero etiope di Debre Libanos è una voragine nella nostra memoria e una ferita ancora aperta nei rapporti tra la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa d'Etiopia.
Il Centro Zonarelli è in via Giovanni Antonio Sacco 14.
Maggiori informazioni sulla locandina allegata
Indicazioni pratiche per raggiungere la sala
Il centro Zonarelli si trova in un grande edificio al centro del giardino Parker-Lennon (tra via del Lavoro, via Sacco e via Vezza) che ospita anche la residenza universitaria Camplus College Alma Mater della fondazione CEUR. Vi si accede dal cortile che sta all'interno dell'edificio e che è attorniato da un grande quadriportico. Lo Zonarelli sta al piano terra nel lato sud ovest (quello verso il centro di Bologna, opposto a quello dell'ingresso alla residenza universitaria).