SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di  Bologna

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO




Tradizionalmente la fine di gennaio è caratterizzata da una serie di iniziative ecumeniche legate a due appuntamenti:

- La Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
  A Bologna si terrà un incontro nei locali della Comunità Ebraica di Bologna il pomeriggio del 18 gennaio. Maggiori informazioni sul volantino allegato.

- La Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani
  A Bologna sono stati programmati ben 7 incontri di preghiera e approfondimento dal 18 al 25 gennaio. Per un'informazione completa potete consultare:

Anche quest'anno il primo gennaio tutti in marcia per la pace.
Partenza da piazza del Nettuno alle 15:30.

Vai al volantino

Presto al via sette incontri domenicali organizzati dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna, ai quali aderisce anche il SAE-aps. Ventuno voci autorevoli che parleranno ogni domenica sera dall’8 gennaio al 19 febbraio.

Interventi di Erio Castellucci, Lidia Maggi, Giuseppe Ruggieri, Luigi Renna, Antonio Spadaro sj, Roberto Repole,Timothy Radcliffe op, Alessandra Trotta, Christoph Theobald, Cettina Militello, Maria Elisabetta Gandolfi, Matteo Zuppi (trovate il programma e l'elenco completo a  https://static.fscire.it/b5/2b/programma_piccola_scuola_sinodalita-1.pdf ).

Ci si può iscrivere gratuitamente, direttamente dal sito della Fondazione per le scienze religiose nella sezione dedicata.

Il 27 ottobre si celebra in Italia la XXI Giornata del dialogo cristiano-islamico. A Bologna la giornata sarà ricordata presso il santuario di santa Maria della Pace (P.zza del Baraccano 2) con un incontro dal titolo

DISARMIAMOCI !
IL NOME DI DIO IN CUI CREDIAMO E’ PACE

in cui tra gli altri interverranno Marialuisa Cavallari, Islam Said Mahdy, Francesca Vanelli e Daniele Magliozzi.
Maggiori informazioni sul volantino allegato.

Vai al volantino

Il Consiglio delle Chiese Cristiane di Bologna ha organizzato una veglia ecumenica per sabato 23 ottobre pomeriggio a Botteghino di Zocca nell'ambito di un pomeriggio ricco di iniziative dal titolo

Ascolta la voce del creato.

Maggiori informazioni sul sito della Diocesi di Bologna.

Vai al volantino

 

Da quando si celebra a Bologna, è tradizione che il Festival Francescano ospiti un momento di preghiera ecumenica promosso dalle chiese cristiane della nostra città. Quest'anno l'incontro si è tenuto domenica 25 settembre alle 19:30 nella chiesa di s. Francesco, è stato intitolato

Beato l'uomo che ha posto la sua fiducia nel Signore (Sal. 40,5)

ed è stato promosso in particolare dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Bologna

L'Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne ha organizzato un ciclo di quattro videoconferenze dal titolo

Eretiche

Primo incontro mercoledì 21.09 ore 17:30.

Magggiori informazioni sul volantino allegato



Con l’inizio del prossimo anno ebraico (26 settembre) il rabbino della Comunità Ebraica di Bologna rav Alberto Sermoneta si trasferirà a Venezia con il ruolo di Rabbino Capo e lascerà quindi la nostra città.
La Chiesa Cattolica e la Comunità Islamica di Bologna hanno organizzato un incontro di saluto che si terrà domenica 11 settembre dalle 19 nell'aula magna del seminario e nel parco di Villa Revedin.
Tra i vari interventi di saluto (tra cui quelli del presidente della Comunità Ebraica di Bologna Daniele De Paz, del presidente UCOII Yassine Lafram, dell'arcivescovo Matteo Zuppi) è previsto anche quello del Gruppo Biblico Interconfessionale al quale il rabbino  nei 25 anni di permanenza a Bologna ha tante volte portato il suo contributo. Il saluto sarà espresso dalla nostra responsabile Daniela Guccione.
Per maggiori informazioni alleghiamo copia del trafiletto pubblicato in proposito su Bologna7 di domenica 4 settembre.

Vai all'articolo

A Bologna la giornata è stata celebrata con un culto organizzato come negli scorsi anni da un gruppo di donne di diverse confessioni cristiane di Bologna, che si è tenuto domenica 6 marzo 2022 alle 10:30 nella Chiesa Metodista di via Venezian, 1. E' possibile rivedere la registrazione della diretta streaming dalla finestra sottostante o, in caso di difficoltà, direttamente dal link:

https://youtu.be/5yAXWf-IZtQ

Il tema della settimana di quest'anno (18-25 gennaio), scelto dal  Consiglio  delle  chiese  del  Medio  Oriente  con  sede  a  Beirut,  in  Libano,  è

“In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Mt  2, 2).

A Bologna, il costituendo Consiglio delle Chiese Cristiane, viste le perduranti difficoltà, ha organizzato una sola celebrazione comune che si terrà il 25 gennaio alle 19 nella chiesa cattedrale cattolica di S. Pietro.

La celebrazione sarà trasmessa in streaming e potrà essere seguita, oltre che in presenza, anche online. Comunicheremo il link appena sarà ufficializzato.

In allegato trovate il consueto materiale pubblicato dalla Commissione internazionale nominata congiuntamente dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (Chiesa cattolica)  e dalla Commissione  Fede  e  costituzione  (Consiglio  ecumenico  delle  chiese).

Vai al 'libretto'

Mercoledì 17 novembre ci ha lasciato, dopo diversi mesi di malattia, don Nildo Pirani, già parroco di San Bartolomeo della Beverara per 36 anni e amico del SAE, cui aveva aderito già negli anni '80.

Persona colta e teologicamente molto preparata, aveva lavorato nei suoi anni giovanili nella pastorale universitaria promuovendo vari gruppi di approfondimento biblico. In lui la finezza intellettuale ben si coniugava con una libertà dello spirito che non gli faceva temere di aprire con coraggio strade nuove. Proprio questo spinse il Gruppo Locale SAE, appena costituitosi, nel 1985 a chiedergli di presiedere una veglia ecumenica durante la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (SPUC). Si tenne presso la chiesa Avventista (allora in via delle Lame) con larga partecipazione, con il coro della Beverara che eseguì bellissimi canti e che fu co-presieduta dal past. G. La Marca e da lui.

Sabato 30 ottobre, presso il Centro di cultura islamica, in occasione della XX giornata del dialogo cristiano islamico, Noi siamo Chiesa Emilia Romagna e il Centro di Cultura Islamica di Bologna promuovono un incontro sul tema

LA  CURA DEL MONDO MI RIGUARDA

con interventi di:
- dr Sh Deeb Adel Direttore del Centro di cultura islamica di Bologna
- Marialuisa Cavallari di “Noi siamo Chiesa” Emilia Romagna
- ing. Abdul Razak Tartoussi Presidente del Centro Culturale Islamico Bolognese
- prof Matteo Marabini dell’Associazione “La strada”

Vai al volantino

Sono in rete le testimonianze video delle celebrazioni che si sono tenute a Bologna in occasione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2021.
La Chiesa cattolica ha pubblicato la registrazione della veglia ecumenica di martedì 19 gennaio, ore 19, tenutasi nella Cattedrale di S. Pietro all'indirizzo

www.youtube.com/watch?v=r839SELSwPk

E' disponibile anche il servizio che il settimanale televisivo diocesano12 porte ha dedicato all'evento all'indirizzo

www.youtube.com/watch?v=hAO4eBq6_Mg

La Chiesa metodista che ha dedicato alla giornata il suo culto di domenica 24 gennaio organizzandolo secondo la traccia del sussidio internazionale preparato per l'occcasione, ha in rete la registrazione all'indirizzo

https://youtu.be/dm1cLt3CiT4

Martedì 24 novembre alle 18:30 terremo un incontro in videoconferenza tra il nostro gruppo SAE di Bologna e Giusy Bagnato, nuova pastora valdese della Chiesa Evangelica Metodista di Bologna e Modena. Sarà un incontro di conoscenza reciproca in cui avremo occasione di comunicarle il benvenuto e i nostri vivissimi auguri per il suo insediamento e compito futuro.
La nuova pastora si è insediata ufficialmente domenica 8 novembre. Il link per partecipare all'incontro è stato inviato via mail a tutti i soci e simpatizzanti che fanno parte della nostra mailing list. Chi non lo avesse ricevuto può richiedercelo contattando Paola o Giancarlo o scrivendoci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La Chiesa metodista ha messo in rete, all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=bf4RvrtzITM&feature=youtu.be&utm_source=Altri+contatti+BO-MO&utm_campaign=96d535561f-EMAIL_CAMPAIGN_2018_06_29_09_43_COPY_01&utm_medium=email&utm_term=0_3c7441c219-96d535561f-165047885 , la registrazione del Culto di insediamento pastorale.

Vorremmo  riservare uno spazio per ricordare Elisabetta, una amica la cui perdita davvero ci addolora. Chi  vorrà unirsi alla voce di Paola, il cui testo qui pubblichiamo, ci invii le sue parole. Grazie della collaborazione.

Leggi il ricordo di Paola

Elisabetta Frejaville, socia SAE di Bologna e co-responsabile dal 2017 del gruppo, ha lasciato questa terra.  Noi del SAE bolognese siamo tutte e tutti veramente colpiti e scossi.
Dobbiamo veramente tanto a Elisabetta. Lo diciamo con queste parole semplici. Oltre alla sua azione seria e competente, oltre al suo prendersi  cura con generosità, Elisabetta ci ha mostrato il volto dell’amore. Usiamo questa parola un po’ impegnativa, che si ha pudore ad usare, ma è una parola semplice, della semplicità evangelica. A questo proposito, ci piace evocare l’episodio in cui Gesù, difendendo dalle accuse  la donna che lo profumava, disse “ Essa ha molto amato”.  
Abbiamo avuto il dono di conoscerti, Elisabetta, e godere della tua amicizia: ora sei nella pace dello Spirito, ti siamo immensamente grate e grati, ti preghiamo di benedire le nostre vite.

I funerali si terrranno lunedì 28 ale 9.30 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Il gruppo SAE di Bologna

L’8 marzo scorso è mancato a Reggio Emilia Quintilio Zini. Era nato il 6 gennaio 1931. Tra i soci della prima ora, è stato animatore attivo del gruppo locale di Bologna fino a quando, una decina di anni fa, ormai ottantenne, lasciò la nostra città per ricongiungersi alla sorella. Giancarla Matteuzzi, Enrico Morini, don Athos Righi e Anna Maria Marcotullio lo ricordano nell'articolo allegato.

Leggi l'articolo

Sabato 25 gennaio 2020, nella basilica di san Paolo Maggiore, durante la celebrazione del vespro ecumenico che ha chiuso la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, otto chiese cristiane di Bologna, firmando la Carta Ecumenica di Bologna, hanno dato vita anche nella nostra città al Consiglio delle Chiese Cristiane.

Il Consiglio è un organismo di coordinamento locale tra le diverse confessioni cristiane che partecipano al cammino ecumenico,

Anche nella nostra città si è finalmente costituito un Consiglio delle Chiese Cristiane, un organismo rappresentativo di una gran parte delle confessioni dei seguaci di Cristo presenti e operanti nel territorio bolognese. Il SAE di Bologna ha fortemente auspicato la nascita e il prendere corpo di questo istituto, ha operato a tal fine con le azioni di alcuni suoi  membri e ha sempre perseguito questo obiettivo.

Grazie,  Maria

La notte  tra il 16 e il 17 gennaio, Maria Vingiani, fondatrice del Segretariato Attività Ecumeniche, ci ha lasciato.   Ha sorpreso tutti e tutte una coincidenza così  evidente! Maria è ritornata nella Patria celeste proprio  alla vigilia della Giornata del dialogo ebraico-cristiano , da lei fortemente voluto, e all'inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Sembra un segno!  È un segno.  Ne siamo convinte/i.

Maria  è stata  innanzi tutto una donna di fede autentica, animata da grande volontà,  donna coraggiosa nonché   preparata, che ha ascoltato e si è consegnata all’energia dello Spirito (Ruah)  che l’ha chiamata al Compito che Dio aveva voluto assegnarle: profeta , dunque.  Profeta  dell’Unità dei cristiani e delle cristiane: un’unità concepita non come saldatura in cui si perdono le differenze, ma come  comunione di differenze, dialoganti nello Spirito.  Congiuntamente  a ciò, ma soprattutto inscindibile da ciò,  la nostra fondatrice  ebbe a cuore  la riconciliazione dei rapporti tra ebraismo e cristianesimo. La “pioniera”  Maria  si prodigò con  cura intelligente perché  tale radicamento

Segnaliamo che in occasione della XXXI giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, l'Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso della Chiesa cattolica di Bologna e la Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna invitano ad un incontro dal titolo

CANTICO DEI CANTICI, DALLE CINQUE MEGHILLOT
amore di Dio amore della coppia

con il Rabbino Alberto Sermoneta, Paola Scagnolari e Il Ruggiero Musica, Storie e Poesia.

16 gennaio alle 21 in via San Sigismondo 7, Bologna

consulta il volantino

Come tutti gli anni la settimana si terrà dal 18 al 25 gennaio. Queste le iniziative di cui siamo al corrente:

  • Sabato 18 alle 14 presso la chiesa cattolica dei ss. Bartolomeo e Gaetano, Str. Maggiore, 4: lettura continua degli Atti degli Apostoli, perché è dall’ascolto che nasce la reciproca testimonianza e quella comune.
  • Martedì 21 alle 21 presso la chiesa Metodista (Via Venezian 1), veglia di preghiera
  • Venerdì 24 alle 21 presso la chiesa Avventista (Via della Selva Pescarola 21), veglia di preghiera animata dai giovani, con testimonianze di accoglienza
  • Sabato 25 alle 18 presso la basilica cattolica di San Paolo Maggiore (Via de' Carbonesi, 18), celebrazione del vespro nella solennità della Conversione di san Paolo

e inoltre

  • Giovedì 23 alle 21, organizzato dall'Associazione Icona e Famiglia della Visitazione presso la parrocchia di sant'Antonio da Padova a La Dozza (via della Dozza 2) incontro sul tema Perché, come quando confessarsi? un lettore ortodosso risponde (lettore della Chiesa Ortodossa Russa di San Basilio, Andrea della Lena).

Vai al volantino delle varie iniziative

Anche quest'anno il SAE di Bologna ha aderito alla marcia della Pace e dell'Accoglienza.

Se sei a Bologna non restare in casa, è l'ora di

ESSERCI... TUTTI INSIEME!

Leggi il documento ufficiale dell'iniziativa

La XVIII Giornata del dialogo cristiano islamico sarà celebrata a Bologna il 9 novembre alle 16 presso il Centro Zonarelli con un incontro dal titolo

Non c'è futuro senza fratellanza e solidarietà

promosso da Noi Siamo Chiesa e Centro di Cultura Islamica di Bologna.

Vai al volantino per ulteriori informazioni

Il 1° venerdì di marzo ricorre la Giornata Mondiale di Preghiera. In quel giorno, o nei giorni vicini, in tutto il mondo si celebra il consueto appuntamento ecumenico di preghiera organizzato dalle donne, che quest'anno, per scelta di un gruppo di donne della Slovenia, ha come titolo

Venite, tutto è pronto

A Bologna la giornata sarà celebrata domenica 3 marzo alle 10,30 con un culto presso la Chiesa Evangelica Metodista in via Venezian 1.

Vai al volantino dell'iniziativa

Nel volantino allegato trovate notizia delle numerose iniziative che si terranno nella nostra città in occasione della Settimana di Preghiere per l'Unità dei Cristiani di quest'anno, dal titolo

Cercate di essere veramente giusti (Deuteronomio 16, 18-20)

Vai al volantino

Una delle iniziative che caratterizzeranno maggiormente la settimana in ternini di novità è la lettura integrale dei quattro Vangeli in quattro pomeriggi in due chiese diverse. Ad essa è stato dedicato un apposito volantino.

Attenzione: contrariamente a quanto indicato nel secondo volantino, all'ultimo momento la lettura del Vangelo di sabato 19 è stata spostata nella Chiesa dei Santi Vitale e Agricola, allo stesso orario.

Il 17 gennaio, giornata del dialogo cristiano-ebraico, si terrà a Bologna un importante incontro commemorativo di Lea Sestieri.
L’incontro, da titolo

Eshet chail mi imtzà?
Una donna combattiva, chi potrà trovare?

avverrà alle 20.30 nella sinagoga di Bologna in via Mario Finzi, 2. Interverranno:

Rav Alberto Sermoneta - Rabbino capo di Bologna
Prof. Piero Stefani - Presidente nazionale del SAE

vai alla locandina

Il 6 febbraio 2019 alle 21 presso la parrocchia di san Giuseppe sposo terremo un incontro sul tema

Quale ecumenismo? Dalle differenze riconciliate alle differenze valorizzate

Interverranno il dr. Roberto Bottazzi della Facoltà Valdese di Teologia e il past. Davide Romano, direttore del Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa dell'Unione Italiane delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno.

Vai alla locandina

L'incontro che avevamo preannunciato e in preparazione del quale avevamo suggerito la lettura dell'articolo di Andrea Grillo (cliccare qui) si terrà il 4 aprile alle 16 presso la sede della FSCIRE che ha organizzato l'incontro con noi.  Interverranno sul tema:

Ospitalità eucaristica:
tra libertà di coscenza e fedeltà alla propria chiesa

don Giuseppe Bettoni, Alberto Melloni e Margherita Ricciuti.

Vai alla locandina

 

Il SAE, l'Osservatorio interreligioso contro la violenza sulle donne in collaborazione con altre associazioni che hanno partecipato alla coprogettazione per il Dialogo interreligioso e interculturale, hanno organizzato un percorso/evento collocato in due spazi e momenti dal titolo

Libertà e diritti delle donne nei contesti religiosi e giuridici

in programma per il 17 e 22 novembre.

Consulta le locandine delle due giornate: 17 novembre 22 novembre

Gli incontri sono  dedicati  al dialogo inter-religioso ed interculturale, a partire da un’analisi critica delle implicazioni che le grandi  religioni monoteiste,  intrecciandosi con la società patriarcale, hanno storicamente prodotto e tuttora

Il 19 settembre si è tenuto a Bologna l'incontro di studio in onore dei novant'anni di Carlo Molari

Un orizzonte teologico in evoluzione

con interventi di Fulvio Ferrario, Vito Mancuso e Carlo Molari, moderato da Paola Cavallari.

Pubblichiamo il testo dell'intervento di Vito Mancuso gentilmente fornitoci dal relatore, alcune foto dell'incontro e il link alla registrazione audio pubblicata da Alzo gli occhi verso il cielo.

Vai al testo dell'intervento
Vai alla registrazione audio

 

Invitiamo ad un incontro di studio in onore di Carlo Molari in occasione del suo novantesimo compleanno

Un orizzonte teologico in evoluzione

mercoledì 19 settembre, ore 17-19
Bologna, sala riunioni dell'Azione Cattolica,

Interventi di:

Fulvio Ferrario (Facoltà Valdese di Teologia, Roma).
Vito Mancuso (teologo, Bologna)
Carlo Molari

Introduce e modera Paola Cavallari (responsabile del gruppo SAE di Bologna).

Maggiori informazioni sul volantino allegato

Insieme con la Commissione diocesana per l'ecumenismo, il Centro Zonarelli e la comunità etiopica bolognese, abbiamo organizzato la

proiezione del docufilm Debre Libanos
sabato 12 maggio alle 20 e 45 al centro Zonarelli

Seguirà un incontro di dialogo e conoscenza con rappresentanti della comunità etiopica bolognese.

Il filmato, realizzato dall'emittente TV2000 in occasione dell'80° anniversario, ricorda la più grande strage di religiosi cristiani mai avvenuta in Africa. È costata la vita

La tavola rotonda interreligiosa  Violenza sulle donne e religioni  di quest'anno  - III appuntamento  ha il titolo

Contro la violenza di genere: 
Si muovono le religioni? Si muovono gli uomini?

si  svolgerà il  2 maggio  2018 presso la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII Via S. Vitale, 114   Bologna   .

Quest'anno  avremo  sia  una  rappresentante della FCEI , sia uno della CEI. In più  uomini  impegnati nei gruppi di  autocoscienza maschile.

Intereverranno

- Debora Spini, Commissione studi FCEI, Federazione delle chiese evangeliche in Italia
- Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo
   interreligioso, CEI.
- Daniele Bouchard, pastore valdese.
- Stefano Ciccone, Associazione Maschile plurale.
- Beppe Pavan, Comunità cristiana Viottoli, Comunità Uomini in cammino.

Saluti iniziali:
- Piero Stefani, Presidente SAE.

Introduce e coordina:
- Paola Cavallari, SAE, Coordinamento Teologhe Italiane.

Seguirà breve comunicazione del pastore battista Massimo Aprile.

Vai alla locandina dell'incontro

Iscriviti alla nostra newsletter

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 30 05 2023