Rapporti tra Chiese bolognesi
Domenica 10 Marzo il vicario generale dell'Arcidiocedsi, mons. Silvagni, si recherà in visita alla Chiesa Evangelica della Riconciliazione nella nuova sede di via Corticella 218/2. Il pastore di quella chiesa, Giacomo Casolari, ci ha segnalato la notizia affermando che la sua comunità "è felice di accogliere la visita di mons. Silvagni, come segno di amicizia e stima reciproca, nel desiderio sincero di una testimonianza credibile alla nostra città, (conosceranno che siete Miei discepoli se vi amate...). I segnali di un rispetto e amore sincero sono rari di questi tempi, il mondo aspetta la manifestazione dei figli di Dio."
Incontro ecumenico sul Concilio
Venerdì 8 febbraio, organizzato dalla Commissione Diocesana per l'Ecumenismo, si terrà a Bologna un incontro pubblico sul tema
In sala San Sigismondo alle 20.30.
Bibbia Senza Sosta
Si terrà a Bologna dal 7 al 13 febbraio l’iniziativa di una lettura di tutto il testo biblico in lettura continua e «senza sosta», giorno e notte. Le forme sono un po' diverse ma un evento simile si tenne già nel 2008.
L’edizione di quest’anno ha il patrocinio della Diocesi di Bologna.
Gli organizzatori, nell'invitare a partecipare le comunità parrocchiali, le associazioni, i movimenti e i gruppi ecclesiali e le singole persone, ricordano che l'invito è esteso anche alle altre confessioni cristiane presenti nel territorio.
Per saperne di più consulta l'invito degli organizzatori
Spettacolo teatrale su Edith Stein
La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), Gruppo Emilia-Romagna, ci segnala di aver realizzato, con il contributo dell'Otto per Mille, uno spettacolo teatrale dal titolo
Edith Stein - La settima stanza
sabato 26 gennaio ore 17 all'Istituto di Cultura Germanica
Vedi volantino per saperne di più
Giornata di riflessione sui rapporti tra cristiani ed ebrei
In occasione della Giornata di riflessione sui rapporti tra cristiani ed ebrei, il Centro Universitario Cattolico San Sigismondo ha organizzato per il 23 gennaio una conferenza della prof. Anna Foa de La Sapienza di Roma dal titolo
Dai "perfidi giudei" ai "fratelli maggiori"
consulta il volantino dell'iniziativa per saperne di più
La sera precedente in Aula Magna di S. Cristina si terrà una serata di Canti e musiche dalla Shoah e dall’Italia Ebraica promossa dal Centro delle Donne di Bologna e dalla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, Dipartimento di Storia della Teologia.
Piero Stefani
Piero Stefani (responsabile tra l'altro del gruppo SAE di Ferrara) ha scritto un libro per la casa editrice Il Mulino dal titolo Gesù. Lo presenterà marted' 11 alle 18 alla libreria La Feltrinelli in piazza Ravegnana, 1 con Vito Mancuso e Ida Zilio Grandi.
Introduzione alle festivita' ebraiche
CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO “BIBBIA E LETTERATURE”
La sezione BeS (Bibbia e Scuola) dell'associazione Biblia e l'Università “Primo Levi” hanno organizzato a Bologna un convegno nazionale di aggiornamento dal titolo Bibbia e letterature europee. Il convegno si terrà il 24 e 25 novembre all'oratorio S. Filippo Neri.
Chiese e architettura nel '900
L'Università di Bologna ed il Goethe Institut, con il patrocinio della Chiesa Evangelica Luterana, dell'Arcidiocesi di Bologna e di altri enti, organizzano due conferenze sul tema
QUEL RINNOVAMENTO CHE VENNE DALLA GERMANIA
chiese e architettura nel '900
Gli appuntamenti sono per il 24 novembre e il 15 dicembre alle 18 all'Oratorio di Santa Cecilia.
Corso di Ecumenismo
La Scuola di Formazione Teologica della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna organizza un Corso di Ecumenismo da ottobre a gennaio (11 incontri al venerdì nel tardo pomeriggio), tenuti dai proff. Massimo Nardello e Roberto Bottazzi.
Pluralismo religioso oggi
Il Museo Ebraico di Bologna e il Circolo Dipendenti della Regione Emilia Romagna hanno organizzato una serie di incontri dal titolo Pluralismo religioso oggi: identità e confronti. Si tratta di incontri pomeridiani con cadenza settimanale che si tengono dall'8 febbraio al 10 marzo in diversi luoghi della città.
Kasper
Il card. Kasper ha appena pubblicato in inglese un volume, dal titolo Harvesting the fruits, che contiene una riproposizione, ordinata per temi, dei documenti del dialogo teologico interconfessionale con le quattro principali Chiese della Riforma: luterani, riformati, anglicani e metodisti. Lo scopo è quello di non disperdere un lavoro che ha tanto fruttato a livello di convergenze teologiche e l’occasione è il X anniversario della firma della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione.
Il lavoro è particolarmente prezioso perché praticamente sintetizza in 200 cartelle il contenuto di tre volumi dell’Enchiridion Oecumenicum (ortodossi esclusi). La sua traduzione è stata pubblicata sul numero 19 di Regno-Documenti, che risulta monografico di 80 pagine.
Violenza sulle donne - Tavola rotonda interreligiosa
Il SAE invita tutti ad una tavola rotonda interreligiosa dal titolo
Violenza sulle donne e religioni: ne parlano le donne
23 maggio 2016, ore 17 presso la Fondazione Per Le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Via S. Vitale, 114, Bologna. L'iniziativa ha avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Programma
Saluti
Prof. Alberto Melloni ordinario di storia del cristianesimo nell’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della Cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna, dirige la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna
Introduzione
Prof.ssa Paola Cavallari, referente formazione SAE Bologna, redattrice della rivista ESODO.
Interventi
Pastora battista Gabriela Lio, attivamente impegnata nell'elaborazione del documento: Appello ecumenico contro la violenza sulle donne.
Prof.ssa Marinella Perroni, teologa cattolica, professore straordinario di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo S. Anselmo – Roma
Prof.ssa Maura de Bernart, professore di Storia del pensiero sociologico presso la Facoltà di Scienze Politiche Università di Bologna e del corso di Jewish Studies and Socio-Religious Transitions.
Dott.ssa Angela Romanin: responsabile settore formazione della Casa delle donne per non subire violenza, onlus, Comune di Bologna.