SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di  Bologna

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO




La tavola rotonda interreligiosa  Violenza sulle donne e religioni  di quest'anno  - III appuntamento  ha il titolo

Contro la violenza di genere: 
Si muovono le religioni? Si muovono gli uomini?

si  svolgerà il  2 maggio  2018 presso la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII Via S. Vitale, 114   Bologna   .

Quest'anno  avremo  sia  una  rappresentante della FCEI , sia uno della CEI. In più  uomini  impegnati nei gruppi di  autocoscienza maschile.

Intereverranno

- Debora Spini, Commissione studi FCEI, Federazione delle chiese evangeliche in Italia
- Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo
   interreligioso, CEI.
- Daniele Bouchard, pastore valdese.
- Stefano Ciccone, Associazione Maschile plurale.
- Beppe Pavan, Comunità cristiana Viottoli, Comunità Uomini in cammino.

Saluti iniziali:
- Piero Stefani, Presidente SAE.

Introduce e coordina:
- Paola Cavallari, SAE, Coordinamento Teologhe Italiane.

Seguirà breve comunicazione del pastore battista Massimo Aprile.

Vai alla locandina dell'incontro

Riceviamo notizia di questa iniziativa dell'Associazione Icona e delle Famiglie della Visitazione e volentieri la diffondiamo.
Sabato 20, all'interno della Settimana di Preghiera per l'Unità dei cristiani, si terrà un incontro sulla Parola di Dio, diviso in due momenti.

  • Un primo momento con la lettura continua del Vangelo secondo Marco
  • e un secondo momento con due relatori, uno ortodosso e uno cattolico, che ci parleranno dell'inserimento della Parola nelle rispettive Chiese.

Maggiori informazioni nella presentazione allegata.

La Marcia della pace, giunta alla terza edizione, si terrà a Bologna nel pomeriggio del 1° Gennaio, promossa dal network 'Portico della Pace' , con la adesione di un centinaio di associazioni tra cui il SAE. Alleghiamo il volantino da consultare e da far circolare.

Anche  quest'anno, il 17 gennaio si celebrerà questa giornata dedicata all'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei. A Bologna sarà ricordata la sera del giorno precedente, il 16 gennaio, con un incontro ai Martedì di san Domenico, tenuto dal presidente dell'Assemblea Rabbinica Italiana rav Alfonso Arbib e dal presidente della commissione CEI per l'ecumenismo e il dialogo mons. Ambrogio Spreafico, alla presenza di mons.Zuppi e rav Sermoneta. Modererà il nostro presidente nazionale Piero Stefani.

Maggiori informazioni sul volantino dell'incontro

In occasione della memoria dei 500 anni della Riforma protestante, la Chiesa cattolica di Bologna, la Chiesa cristiana avventista del 7° giorno, la Chiesa evangelica della Riconciliazione e le Chiese metodiste e valdesi di Emilia-Romagna e Bassa Padana

invitano

a una giornata di ascolto comune della Parola, di riconciliazione e di celebrazione dell’unità nella diversità.
Con l'arcivescovo Matteo Zuppi, il Segretario generale delle Chiese avventiste italiane Giuseppe Cupertino e il moderatore della Tavola Valdese Eugenio Bernardini.

Pomeriggio di domenica 3 dicembre a partire dalle 15

Maggiori informazioni sul volantino allegato

Abbiamo aderito volenteri all'iniziativa indetta dalle Comunità di Base di Bologna e da Noi Siamo Chiesa E/R dal titolo

Giovanni Franzoni, un testimone del nostro tempo

a cui parteciperanno mons. Zuppi, U. Mazzone, G. Codrignani, D. Santonico e S. Toppi.
Si terrrà il 5 dicembre alle 18 al Baraccano.

Maggiori notizie sul volantino dell'incontro

Pubblichiamo un piccolo album di foto della celebrazione ecumenica in chiusura del Festival Francescano 2017 forniteci gentilmente dalla segreteria del festival e il testo della celebrazione.

vai all'album fotografico
leggi il testo della celebrazione

Dal 13 al 15 settembre sarà a Bologna Sua Santità Bartolomeo I, arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca ecumenico.
Il programma della visita prevede tra l'altro
- una meditazione al clero sull’Eucaristia il 13 settembre,
- una Lectio Magistralis sui temi dell'ambiente e della lotta alla fame alla Assemblea legislativa regionale sempre il 13 settembre (16.30)
- la solenne celebrazione della Divina Liturgia il 14 settembre.
Maggiori informazioni sul comunicato stampa dell'arcidiocesi di Bologna e sull'invito dell'Assemblea Regionale

Il 12 giugno serata babel nel refettorio della parrocchia dell'Annunziata via san Mamolo 2:

Il dialogo tra Chiesa ed ebraismo. Prospettive storiche e teologiche

con d.Fabrizio Mandreoli, d.Gianni Cova, Pier Paolo Bastia e Piero Stefani.
L'incontro inizierà alle ore 19 e si concluderà alle ore 21 per condividere l'apericena con le amiche e gli amici musulmani che stanno osservando il digiuno di Ramadan.

Maggiori informazioni sul volantino dell'incontro

Il giorno 25 maggio, alle ore  17.30 presso l'Università Primo Levi in via Azzo Gardino 20/b il SAE di Bologna invita alla presentazione del libro

Vietato pregare
Storie di intolleranza religiosa nell'Italia repubblicana
di Andrea Maori

Ne parlerà con l'autore

Giancarla Codrignani

Saranno presenti rappresentanti di alcune delle minoranze religiose oggetto di discriminazione.

Leggi il volantino dell'incontro

Il gruppo SAE di Bologna e la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII organizzano la seconda tappa della Tavola rotonda interreligiosa

Violenza sulle donne e religioni: ne parlano le donne

16 maggio ore 17 presso la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, in via S. Vitale, 114, Bologna

Coordina Silvia Scatena, docente di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia e ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna.
Dopo i saluti del presidente nazionale del SAE Piero Stefani, interverranno:
Letizia Tomassone, pastora e teologa valdese,
Shahrazad Houshmand Zadeh, teologa musulmana,
Paola Cavallari, referente SAE Bologna, socia del Coordinamento teologhe italiane.

Per maggiori informazioni consulta la locandina e il progetto dell'iniziativa

 

La Giornata Mondiale di Preghiera del 2017 verterà sul tema

La giustizia di Dio
Io voglio dare a quest’ ultimo quanto a te (Mt.20,14)

A Bologna sarà celebrata con un culto ecumenico presso la Chiesa Metodista domenica 5 marzo.

 

 

Guarda il volantino per maggiori informazioni

Il SAE di Bologna, con il patrocinio della Commissione Diocesana per l'Ecumenismo e in collaborazione con OFS e parr. S.Giuseppe Sposo, organizza un corso di formazione di base sull'ecumenismo dal titolo

Una scelta irreversibile: per un cristianesimo ecumenico

Il corso, a sviluppo biennale, prevede quest'anno tre incontri:

  • 14 febbraio La storia dell'ecumenismo
  • 14 marzo    I principi dell'ecumenismo cattolico
  •  2 maggio   Le due vie e i luoghi del dialogo: dialoghi teologici e opera comune

Tutti gli incontri si terranno alle 21 alla parrocchia di S.Giuseppe Sposo e saranno tenuti da p. Alfio Filippi

Maggiori informazioni sul volantino allegato.

Anche quest'anno dal 18 a 25 gennaio si terrà in tutto il mondo la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il tema sarà
                 L'amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione (cfr. 2 Corinzi 5, 14-20)
Queste le iniziative a cui si ta lavorando a Bologna:

  • Sabato 14 alle 18 presso la Chiesa evangelica della Riconciliazione in via di Corticella 218/b
          Momento di riflessione in preparazione alla Settimana
                                       a cura del 'costituendo' Consiglio di Chiese cristiane a Bologna
  • Mercoledì 18 ore 21 presso la Chiesa Metodista in Via Venezian n. 1
          Preghiera ecumenica iniziale della Settimana
  • Venerdì 20 ore 20.30 presso la Chiesa cristiana Avventista del settimo giorno in Via Zanardi 181/10 (parcheggio Via Selva Pescarola n. 21)
          Preghiera ecumenica giovanile
  • Mercoledì 25 ore 18 presso la chiesa di San Paolo Maggiore in via de’ Carbonesi 18
          Secondi vespri della conversione di san Paolo apostolo

    Attività collegate:

  • Domenica 22 alle ore 12.15 presso la parrocchia di Santa Gemma Galgani di Casteldebole via Caduti di Casteldebole 17
           preghiera insieme con la comunità rumena ortodossa di S. Luca
  • Lunedì 23 (e non più giovedì 19 come precedentemente annunciato) alle ore 21 presso la Parrocchia di S. Egidio in via S.Donato 38
    l'Associazione "ICONA" organizza un incontro dal titolo «L'eucaristia nell’Ortodossia» con introduzione del Diacono Enrico Morini e relazione dell’Archimandrita P. Dionysios Papavasileiou, rettore della chiesa greco ortodossa di San Demetrio Megalomartire in Bologna.

 

Clicca sull'immagine per vedere alcune foto del momento interreligioso della manifestazione.

 

 

Per leggere la preghiera formulata da Elisabetta a nome del SAE durante il Te Deum clicca qui.

La 49° marcia nazionale della pace quest'anno si terrà a Bologna, il 31 dicembre. Leggi il programma della manifestazione.

In occasione della Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo ebraico-cristiano, il Gruppo di lavoro ECCLESIA_ISRAEL del Dipartimento di Storia della Teologia dell FTER organizza un incontro dal titolo

LA FINE DELL'ANTIGIUDAISMO
PER LE TRADIZIONI DELLA RIFORMA
NEL SECONDO NOVECENTO

con interventi di P.Foresta, R.Bottazzi e F.Ruggero.
Lunedì 16 gennaio ore 20.45 in Sala San Sigismondo
Maggiori informazioni sulla locandina allegata

Riceviamo dal presidente dell'AEC di Bologna l'informazione di tre loro iniziative e volentieri le diffondiamo. Cliccando sul titolo potrete consultare il relativo programma

La giornata (che ricorre il 27 ottobre) sarà celebrata a Bologna sabato 29 alle 18 presso l'ex sala Cinema Castiglione in piazza di Porta Castiglione 3 con un incontro dal titolo

Misericorda, diritti, presupposti per un dialogo costruttivo che vedrà interventi del mondo cattolico e islamico.

Maggiori informazioni sulla locandina dell'iniziativa

La Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII invita  lunedì 17 ottobre alle ore 15.30, presso la sede in Via San Vitale 114 a Bologna, alla presentazione del libro di S.Em. il Cardinale Fernando Filoni, intitolato

La Chiesa in Iraq
 Storia, sviluppo e missione, dagli inizi ai giorni nostri

L'evento fa parte della "Festa Internazionale della Storia".

Vai all'invito con il programma dettagliato

Ciccando qui potrete vedere alcune foto del concerto ecumenico che si è tenuto il 23 settembre all'interno del Festival Francescano.

Ricorrendo i 500 anni della Riforma, la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna ha invitato il prof. Fulvio Ferrario docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma a tenere un corso dal titolo

La Riforma e la teologia tridentina
Storia dellaRiforma e della Controriforma:
Introduzione al pensiero teologico del XVI secolo tra Riforma e Controriforma

Il corso ha la durata di 24 ore e fa parte della Licenza in Storia della Teologia.

Maggiori informazioni sull'annuario FTER 2016-17 pag.187 e seguenti.

 

Anche quest'anno, all'interno del Festival Francescano, abbiamo organizzato un Concerto dei cori delle confessioni cristiane bolognesi

 

In . . canto ecumenico

 

invitiamo tutti venerdì 23 settembre ore 21 nella Basilica di San Francesco.


Anche il SAE è tra i promotori della marcia per la pace che si terrà a Bologna il 1 gennaio e che vedrà coinvolte qualche decina di Comunità di fede, Associazioni e Gruppi. Invitiamo tutti a partecipare.

Per maggiori informazioni guarda il volantino.

Il 16 aprile a Villa Revedin, in analogia a quanto avvenuto lo scorso 8 giugno 2014 nei Giardini Vaticani, rappresentanti Ebrei, Cristiani e Musulmani, si uniranno per invocare e promuovere la giustizia e la pace nel mondo.

Vai al volantino dell'iniziativa

La proposta di un incontro di preghiera comune con la presenza dell’Arcivescovo è stata avanzata dallo stesso Cardinale Carlo Caffarra lo scorso 1 ottobre 2014, durante ...

Le Parrocchie Ortodosse di
San Demetrio megalomartire (Patriarcato di Costantinopoli)
San Basilio il grande e Protezione della Madre di Dio (Patriarcato di Mosca)
San Nicola il taumaturgo e San Giovanni il battista (Patriarcato di Romania)

organizzano per
Domenica 15 giugno 2014 - solennità di Tutti i Santi
la FESTA ORTODOSSA
presso il PARCO FESTE "MAURIZIO CEVENINI"
via Biancolelli - Borgo Panigale - Bologna

ore 10 recita delle Ore terza e sesta
ore 10,30 concelebrazione della Divina Liturgia
ore 13 agape fraterna

Tutti i cristiani ortodossi di Bologna e provincia sono invitati



Il pastore Riccardo Orsucci della Chiesa Avventista, prima di lasciare Bologna, ci lascia ancora un regalo ecumenico. Ha organizzando un festival di musica religiosa aperto alla partecipazione di tutti i gruppi vocali e musicali esistenti in città nel campo del gospel o canti religiosi.
La manifestazione musicale si terrà sabato 24 maggio alle 20.30 nei locali della Chiesa Avventista (via Zanardi 181/10 con ingresso auto da via della Selva Pescarola). Siamo tutti invitati anche perché sarà l'occasione per salutare il pastore Riccardo prima della sua partenza da Bologna.

 

Da alcuni anni a questa parte, l'ultima domenica di novembre si tiene a Bologna una Veglia di preghiera per la pace organizzata da diversi movimenti e associazioni tra cui, in primo luogo, Pax Christi.
Quest'anno ci troveremo domenica 25 settembre alle 21 nella Basilica di San Francesco (p.zza Malpighi), nella Cappella del Crocefisso, per pregare Alla ricerca della pace ripartendo dal Concilio Ecumenico Vaticano II.

Vedi il volantino dell'iniziativa

I frati cappuccini, attraverso la redazione della rivista MC, propongono una serie di incontri presso il loro convento di Imola nei mesi di ottobre e novembre 2012, febbraio e marzo 2013. Una volta al mese l'incontro si terrà su tematiche ecumeniche. E' pronto il programma della prima serie di incontri che prevede tra l'altro:

15 ottobre - Tappe salienti del movimento ecumenico
Riccardo Burigana (direttore del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia)

12 novembre - Sviluppo e attività del S.A.E
Roberto Ridolfi (Segretariato Attività Ecumeniche Bologna)

Consulta la locandina


Il gruppo di associazioni e movimenti che ha promosso la Marcia per la Pace del 1 gennaio 2016, tra cui anche noi del SAE, si è ritrovato alcuni giorni or sono e ha deciso questa nuova iniziativa a cui invitiamo tutti i nostri soci e simpatizzanti.

 

12 Marzo 2016
GIORNATA NAZIONALE CONTRO UNA NUOVA GUERRA IN LIBIA
“BOLOGNA ACCENDE LA PACE” - MOBILITAZIONE NAZIONALE NONVIOLENTA


PROGRAMMA
ore 18.00 Ritrovo in Piazza Maggiore
- Accensione delle fiaccole
- Girotondi e danze
- Letture
ore 20.00 Conclusione

Leggi i motivi che hanno spinto a questa manifestazione - Guarda il volantino dell'iniziativa

 

 

L'amico Paolo Scandellari ci ha regalato alcune foto scattate durante l'esibizione dei cori nella Basilica di San Francesco e durante l'incontro di preghiera in Piazza Maggiore.

Rappresentanti cattolici ed evangelici si incontreranno insieme nei prossimi giorni per continuare a livello locale il dialogo aperto tra le rispettive chiese in occasione della visita di papa Francesco alla Chiesa Valdese a Torino. L'iniziativa è della Parrocchia Cattolica dei Santi Bartolomeo e Gaetano e della Chiesa Metodista di Bologna
Il primo incontro si terrà il 26 novembre alle 20.45 nella parrocchia cattolica in Strada Maggiore 4, il secondo il 3 dicembre alle 20.45 nella chiesa metodista in via Venezian 2. Siamo tutti invitati.
Nel primo incontro alcuni membri della comunità valdese racconteranno la storia dei rapporti con la Chiesa cattolica e le sofferenze da loro subite. Nel secondo la comunità cattolica visiterà la chiesa di via Venezian per condividere un momento di riflessione sul Vangelo di Giovanni 15, 9-17.

maggiori informaziioni sul comunicato allegato


L'associazione cattolica Icona, che con il suo interesse per l'iconografia costituisce di fatto un ponte tra cattolici e ortodossi, presenta il suo VII laboratorio di iconografia.
Consulta il volantino ed il pieghevole dell'iniziativa
L'Associazione che ha organizzato l'incontro sul Monachesimo russo durante la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, ci segnala la loro prossima iniziativa: un Laboratorio di Iconografia in collaborazione con la parrocchia di San Severino a partire dal 1 marzo con insegnanti cattolici e ortodossi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 25 09 2023